Le confraternite di Bonifacio si svilupparono intorno al XIII secolo in parallelo alla nascita di mestieri e corporazioni. Oggi, otto secoli dopo, le chiese della Città delle falesie ne ospitano solo cinque, il numero più elevato della Corsica.
Descrizione
Una confraternita è “un’associazione religiosa formata da laici che si dedicano a pratiche pie o ad opere caritatevoli, spesso sotto la direzione o l’assistenza spirituale del clero”. Questa definizione è presa da un dizionario del Rinascimento italiano.
Bonifacio conta 5 confraternite, di cui le più antiche del XIII secolo sono Sainte-Croix e Saint-Jean-Baptiste, entrambe delle “disciplinati” della città di Genova. La confraternita più recente è Saint-Erasme, creata nel 1893.
Nel corso dell’anno, le cinque confraternite organizzano processioni con le rispettive “cacce” per onorare i loro santi, che sono: San Erasmo (2 giugno), Santa Croce (3 maggio), San Giovanni Battista (29 agosto), Santa Maria Maddalena (22 luglio) e San Bartolomeo (24 agosto).
Oggi a dominare non è tanto la religione nel senso stretto del termine, ma la rete di relazioni umane: le confraternite sono innanzitutto il simbolo del convivio.
- Ambiente :Città vecchia, Marina
Perché è bello!
- La Settimana Santa con la sfilata di tutte le confraternite