In Corsica, in occasione di Ognissanti, vi è la tradizione di preparare il celebre "Panu di i morti".
Descrizione
Il pane dei morti è una brioche zuccherata con noci e uva sultanina.
Per preparare questa piccola delizia servono: 250g di farina, 1 bustina di lievito, 60g di burro, 50g di zucchero, 2 uova, 10 cl di latte, 60g di uvetta sultanina, 60g di noci, 1 scorza di limone.
In un’insalatiera, unire la farina, lo zucchero, il burro, il latte, la scorza di limone e il lievito. Iniziare a impastare delicatamente e poi in modo più energico.
Infarinare il piano di lavoro, stendere l’impasto e lavorare per una decina di minuti.
Tritare le noci, unire le uvette all’impasto e formare una palla. Infarinarla, coprirla con un telo pulito e lasciarla riposare a temperatura ambiente per un’ora.
Normalmente l’impasto dovrebbe gonfiare grazie al lievito. Quindi dividerla a metà per formare due palle. Spennellare i due impasti con rosso d’uovo.
Preriscaldare il forno a 180 °C. Disporre un foglio di carta forno su una teglia. Collocare i due pani in modo che non si tocchino, considerando che si gonfieranno durante la cottura.
Cuocere per 40 minuti a 180 °C. Per verificare la cottura, inserire la lama di un coltello nel pane. Se la lama rimane pulita e il pane è dorato, il vostro pane dei morti è cotto.
Far raffreddare e gustare.
Buon appetito!
Categorie
- Ricetta corsa
Perché è bello!
- Ricetta economica
- La stessa ricetta può essere realizzata usando una macchina per il pane
Apertura
Dal 01/01/2023 al31/12/2023
Coordinate
Il pane dei morti
20169 Bonifacio