A Bonifacio si svolge uno degli eventi più importanti e abbaglianti della stagione turistica: Festi Lumi. Il patrimonio della Cittadella si rivelerà grazie alle creazioni luminose che uniscono nuove tecnologie e immaginario tradizionale. Evento gratuito.
Descrizione
Festi Lumi, 6, 7 e 8 luglio 2023.
L’ottava edizione di Festi Lumi mette in luce i pittori corsi del passato e del presente ed è accompagnata da spettacoli dal vivo che creano un’atmosfera festosa e onirica in diversi momenti della serata.
Le opere luminose e gli interventi artistici del festival, variegati e ricchi di sorprese, si sveleranno attraverso un percorso notturno intuitivo composto da 13 punti di interesse.
Lasciatevi guidare con discrezione ma scegliendo sempre il vostro percorso per scoprire le proposte artistiche. Grazie alle opere presenti, il pubblico non sarà soltanto spettatore, ma a volte sarà anche attore.
La programmazione?
- Proiezioni di luce e di immagini attraverso videoproiezioni giganti sulle facciate dei principali edifici del centro città. Da un linguaggio poetico “tradizionale” basato su racconti realistici o fantastici ispirati alla storia dei pittori di Bonifacio o della Corsica dal Bastione dell’Étendard, queste proiezioni evolvono gradualmente verso un universo digitale più contemporaneo e immersivo sul tema dell’oceano nel quartiere Pisan (uno spettacolo che unisce per la prima volta arti digitali e performance dal vivo).
- Opere luminose distribuite in tutta la città per punteggiare il percorso del festival. Interagiscono con la luce, manipolandola, ingrandendola e talvolta mettendola in contatto con il pubblico.
- Queste lanterne magiche ci accompagnano fin dalla prima edizione del festival. Come un vero e proprio “Pollicino” di luce, guidano i passi dei visitatori attraverso la cittadella e riempiono il cielo notturno con uno sciame di luci misteriose (lanterne in vendita per tutta la durata del festival).
- L’intrattenimento dal vivo sarà all’ordine del giorno, grazie ad artisti dalle competenze più disparate, che animeranno le passeggiate dei visitatori con occasionali performance animate.
>>> In attesa della mappa interattiva, trova i dettagli della
corso e gli artisti del festival
Informazioni pratiche
Ingresso libero e gratuito – accesso diretto nel cuore della città di Bonifacio dal tramonto e fino alle ore 1 del mattino.
Parcheggio
>>>Tutti i parcheggi in cui sarà possibile parcheggiare l’auto<<<
Per la manifestazione è prevista una tariffa fissa.
- Parking P1 e P5: prezzo 8€ dalle 17 a mezzanotte.
- Parking Valli: prezzo 10€, di giorno e la sera fino a mezzanotte. Un bus navetta farà la spola tra questo parcheggio e La Marine (la stazione del trenino) dalle 17.30 alle 00.30. Un trenino vi porterà dalla Marine alla Città Alta dalle 19.00 a mezzanotte.
Novità di quest’anno
Il percorso sarà digitale e dinamico: sarà possibile consultarlo in tempo reale sul proprio smartphone. Non sarà solo possibile vedere i momenti salienti dell’evento, ma si potrà anche accedere a una presentazione di ogni artista ospite e della sua installazione luminosa.
Lanterne magiche da portare a casa
Come ogni anno, le lanterne sono in vendita in città presso l’Ufficio del Turismo. Oltre agli uffici di informazione turistica della Citadelle, del Bastion e della Marine, un punto vendita sarà allestito nel quartiere Pisan, di fronte alla Loggia de l’Arsenal, durante le 3 serate del festival.
2023 partner
Anche quest’anno Festi Lumi si riunisce ai suoi sei sponsor storici:
Il loro sostegno rende l’evento ancora più grande e migliore. Grazie a tutti gli sponsor e ai mecenati che ripongono la loro fiducia in Festi Lumi anno dopo anno.
- Ambiente :Città Vecchia
Categorie
- Festival delle luci
- Serata animata
Perché è bello!
- Scoperta originale della cittadella di Bonifacio
- Monumenti, facciate, piazze, dettagli architettonici nascosti o dimenticati che saranno rivelati dalla luce
- Passeggia, cammina al tuo ritmo guidato dal bagliore delle lanterne magiche
Billetterie
- Evento gratuito
Coordinate
Festi Lumi, il festival delle luci in Corsica
Città Vecchia da Bonifacio 20169 Bonifacio